Ersilia: Praticare l’altrove












Ersilia: praticare l’altrove
Ersilia nasce nel 2022 come podcast a cura di Alice Piaggio e Ginevra Ludovici, prodotto dal MACTE Museo d’Arte Contemporanea di Termoli e disponibile su MACTE Digital e sul canale Spotify del museo,. In cinque appuntamenti le voci di Pietro Ballero, Anouk Chambaz, Allison Grimaldi Donahue, Perla Sardella e VacuaMoenia, in dialogo con le curatrici, conducono il pubblico alla scoperta di Ersilia, città che cresce e si articola attraverso le visioni narrate da questə giovanə artistə che la vivono, abitano e ne conoscono ogni anfratto.
Ersilia è una delle Città Invisibili di Italo Calvino, in cui lo scrittore fa risaltare le relazioni sociali alla base di una comunità. Le relazioni di parentela, di autorità, di amicizia sono rese visibili da fili di colori diversi tesi tra gli angoli delle case. Così anche l’esplorazione del podcast avviene tramite una mappa, nell’interfaccia disegnata da Sezione Grafica – dove ogni forma misteriosa rimanda a un’immagine e a una puntata del podcast.
Ersilia si espande nel 2023 con una seconda stagione e nel 2024 con un’esibizione al MACTE, Ersilia. Praticare l’altrove, a cura di Alice Labor e Ginevra Ludovici con Aterraterra, Pietro Ballero, Beatrice Celli, Anouk Chambaz, Allison Grimaldi Donahue, Eleonora Luccarini, Alice Pontiggia, Perla Sardella, Teresa Satta e VacuaMoenia.
Anche qui Sezione Grafica cura l’identità grafica della mostra, usando una rappresentazione dei fili dell’Ersilia di Calvino, che sono anche una mappa aerea della città immaginaria.
Progetti correlati